Ricerca e sviluppo

ICNODERM nasce come start-up innovativa orientata all’individuazione e allo sviluppo di nuove tecnologie formulative, con un forte impegno nella qualità che si riflette in ogni fase delle attività aziendali. L’utilizzo e l’applicazione di approcci tecnologici non convenzionali consentono di dare concreta espressione alla filosofia aziendale, basata sull’essenzialità compositiva delle formule e sul principio di naturalità, come si riscontra nella linea di prodotti SOSTANTIA per la cura della pelle.

I nostri laboratori sono costantemente impegnati nel portare avanti progetti volti a sviluppare nuovi formulati e a valorizzare, da un punto di vista scientifico e innovativo, quanto messo a disposizione dalla natura, ma anche dalla cultura e dalla tradizione in un contesto territoriale come quello della Sardegna.
Le attività di ricerca di ICNODERM sono spesso il frutto di importanti collaborazioni con Centri Universitari ed Enti di Ricerca, in particolare su progetti dedicati alla valorizzazione degli endemismi autoctoni.

La prima tecnologia formulativa messa a punto e brevettata da ICNODERM , base di diversi prodotti della linea SOSTANTIA, è quella “ialurosomiale”: un sistema costituito da una particolare categoria di microparticelle fosfolipido-polimeriche a base di Acido Ialuronico e Fosfolipidi di Soia. Inserito in strutture base tipo gel, questo sistema potenzia le performance degli agenti attivi veicolati e, rispetto alle emulsioni fluide tradizionali, si distingue per l’assenza di tensioattivi e sostanze grasse o oleose, favorendo una significativa riduzione del potenziale allergenico.

Qualità e Struttura

Per ICNODERM, la qualità rappresenta uno dei valori fondamentali e riceve un’attenzione prioritaria, con risorse dedicate sin dalle fasi iniziali di progettazione e ricerca. Processi di standardizzazione e pianificazione accurata permettono di giungere alle fasi produttive con elevati standard qualitativi.

La produzione si avvale di un ambiente a contaminazione controllata di Classe ISO 6 all’avanguardia, di laboratori attrezzati per progettazione, sviluppo e controllo qualità, e di aree di stoccaggio per materie prime e prodotti finiti che mantengono condizioni termo-igrometriche costanti e sotto continuo monitoraggio.

Team e Certificazioni

Tutte le attività di Ricerca e Sviluppo, Progettazione e Produzione sono gestite da un team altamente qualificato, composto da professionisti con formazione tecnico-scientifica e lauree specialistiche in ambito biologico, chimico e farmaceutico, con competenze specifiche nel settore dermocosmetico.

Grazie a un sistema di Gestione della Qualità basato su procedure standardizzate, ICNODERM ha ottenuto le certificazioni UNI EN ISO 22716:2008 (GMP Cosmetics) e UNI EN ISO 13485:2021 (Medical Devices), riconosciute come standard di riferimento nel settore e garanzia dell’elevato livello qualitativo dei suoi prodotti e processi.

Il dinamismo e la creatività scientifica rappresentano il motore dell’azienda e sono il valore fondamentale trasferito in ogni formulazione, convinti che proprio la valenza scientifica sia il principale punto di forza dei prodotti ICNODERM.