Idratazione. L’importanza in dermocosmesi
Una vastissima percentuale di prodotti cosmetici e in particolare quelli afferenti alla categoria skin-care, ivi inclusi gli antiossidanti e gli anti-age, presentano generalmente indicazioni relative alle proprietà idratanti. Il potere idratante è una delle caratteristiche fondamentali di cui si avvale un dermocosmetico per mantenere la salute della pelle e rappresenta uno dei parametri più importanti in campo dermatologico. Il giusto grado di idratazione cutanea permette di garantire l’integrità strutturale e funzionale della pelle conferendo inoltre elasticità, tonicità e un corretto equilibrio idrolipidico. Questo equilibrio può venire alterato a causa di diversi fattori come ad esempio gli agenti atmosferici, l’invecchiamento, l’utilizzo di prodotti aggressivi e altro, che possono provocare un’eccessiva evaporazione dell’acqua con conseguente secchezza cutanea e compromissione della funzione barriera oppure, al contrario, possono impedire una regolare traspirazione della pelle.
Prodotti cosmetici: meccanismo d’azione idratante
Ma tornando a noi e alle caratteristiche tecniche di un prodotto, ancora una volta ci piacerebbe chiarire in modo molto semplice alcuni aspetti utili al consumatore per rendere la scelta del suo dermocosmetico sempre più consapevole. Se consideriamo ad esempio un siero viso anti-age a base di acido ialuronico e una crema viso ricca di componenti oleose, entrambi possono rivendicare proprietà idratanti ma esplicano questa funzione con due meccanismi differenti. Immaginiamo che sotto la nostra pelle vi sia una buona riserva d’acqua e che questa, a ridosso degli strati cutanei più superficiali, si distribuisca per raggiungere una serie di strutture epidermiche determinando così la loro idratazione. È facile quindi presumere che il nostro dermocosmetico agisca per favorire questo processo di idratazione cutanea grazie alle caratteristiche della sua formula e grazie alla presenza in essa di alcuni particolari componenti. Parlando quindi di prodotti cosmetici e di ciò che li differenzia, un siero viso anti age privo di oli e sostanze grasse ma contenente acido ialuronico, svolge la sua azione idratante favorendo la migrazione dell’acqua dalle zone più interne fino agli strati più superficiali dell’epidermide grazie alle caratteristiche intrinseche dell’acido ialuronico stesso che si comporta come una calamita in grado di attrarre a sé l’acqua. In maniera molto semplice, quindi, un siero viso all’acido ialuronico esplica sulla pelle un fisiologico meccanismo di idratazione che contribuisce a creare un ambiente favorevole al naturale rinnovamento cellulare, un po’ come una serra in cui temperatura e umidità sono sotto costante controllo per garantire le migliori condizioni di crescita delle piante. L’effetto idratante di una crema viso ricca di sostanze oleose si esplica con un meccanismo differente rispetto a un siero viso ed è un’azione che risulta più marcata e rapida grazie alla cosiddetta occlusione, o generalmente sub-occlusione, che la formula applicata sulla superficie cutanea crea nei confronti della fisiologica traspirazione. Durante la traspirazione, infatti, un’occlusione a livello cutaneo comporta una riduzione dell’evaporazione dell’acqua verso l’esterno trattenendola più a lungo in quelle zone intermedie che mantengono così un elevato grado di idratazione. Più è grassa la formula più sarà rilevante l’occlusione cutanea e il conseguente effetto idratante.
Pelle perfetta. Come scegliere quindi i migliori prodotti per il viso?
La perdita d’acqua attraverso la cute è un meccanismo fisiologico altamente controllato che entra a far parte del complesso sistema di termoregolazione del corpo, integrato perfettamente per garantire una traspirazione ottimale, che non sia eccessiva ma nemmeno ostacolata, in equilibrio con l’ambiente interno ed esterno. È dunque di fondamentale importanza scegliere i prodotti per il viso più adatti alle singole esigenze che dipendono sicuramente dal tipo di pelle ma soprattutto dalla composizione stessa, quindi dalla formula, del nostro dermocosmetico skin-care. La componente oleosa di una crema ad esempio può essere caratterizzata da una prevalenza di diversi tipi di oli e burri a elevata untuosità oppure da una prevalenza di oli leggeri meno occludenti, ma della scelta degli ingredienti e della loro qualità ne parleremo più avanti. Per concludere, le proprietà idratanti si possono esplicare in maniera diversa: con un’azione celere ed occlusiva nel caso delle creme oppure con un’azione più delicata ma più fisiologica nel caso dei sieri. L’utilizzo di una crema idratante o di un siero viso all’acido ialuronico è una preferenza che dipende dalle singole esigenze e priorità, ma indubbiamente una maggiore consapevolezza del meccanismo d’azione potrà aiutare il consumatore nella sua scelta.