Ricerca e sviluppo
ICNODERM nasce come start-up innovativa orientata all’individuazione e allo sviluppo di nuove tecnologie formulative. L’utilizzo e l’applicazione di approcci tecnologici non convenzionali consente di dare concretezza alla filosofia aziendale basata sull’espressione del principio di naturalità di una formula attraverso la sua essenzialità compositiva, che trova la sua realizzazione nella linea di prodotti ICNODERM per la cura della pelle.
I nostri laboratori sono costantemente impegnati nel portare avanti progetti con l’obiettivo di sviluppare nuovi formulati e valorizzare da un punto di vista scientifico e innovativo quanto messo a disposizione da natura, cultura e tradizione in un contesto territoriale come quello della Sardegna. Le attività di ricerca di ICNODERM infatti, sono spesso frutto di importanti collaborazioni con Centri Universitari ed Enti di Ricerca in particolare in relazione a progetti rivolti alla valorizzazione degli endemismi autoctoni.
La prima tecnologia formulativa messa a punto da ICNODERM, base di diversi prodotti della linea SOSTANTIA e di cui è stata depositata una domanda di brevetto, è quella “ialurosomiale”: un sistema costituito da una particolare categoria di microparticelle fosfolipido-polimeriche a base di Acido Ialuronico e Fosfolipidi di Soia. Tale sistema inserito in strutture base tipo gel, oltre che capace di potenziare le performances degli agenti attivi veicolati, è in grado di mimare le caratteristiche sensoriali delle emulsioni fluide, rispetto alle quali differisce tecnicamente per l’assenza di tensioattivi e sostanze grasse/oleose a favore di una cospicua riduzione del potenziale allergenico.
Il dinamismo e la creatività scientifica sono il motore e lo spirito dell’azienda, principale risorsa che trasferiamo nei nostri prodotti, convinti che sia proprio la valenza scientifica il loro principale valore.